Fotografo Naturalista - Luca Ippolito Fotografo Naturalista - Luca Ippolito

Menu'

  • Home
  • Chi Sono
  • News
  • Risorse
    • Portfolio
      • Uccelli
      • Rettili
      • Mammiferi
      • Anfibi
      • Invertebrati
      • All
    • Luoghi e Riferimenti
    • Reportage
    • Video Blog Islanda
    • Siti Utili
    • Listino Foto
  • Download
  • Contatti
  • Home
  • Chi Sono
  • News
  • Risorse
    • Portfolio
      • Uccelli
      • Rettili
      • Mammiferi
      • Anfibi
      • Invertebrati
      • All
    • Luoghi e Riferimenti
    • Reportage
    • Video Blog Islanda
    • Siti Utili
    • Listino Foto
  • Download
  • Contatti

Search

Login

Ricordami
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Invertebrati

Anopheles Gambiae

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Invertebrati
15 Febbraio 2017
Visite: 2171

Nel mese di Novembre del 2012 sono stato contattato dall'Università di Perugia per la realizzazione di una sessione fotografica dedicata alla anopheles gambiae.
La anopheles è la zanzara responsabile della trasmissione della malaria in molte zone tropicali del pianeta.

L'Università di Perugia, in particolare il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, studia come questa e altre malattie vengano veicolate dalla anopheles, cercando di modificarla geneticamente e renderla meno pericolosa. Le foto realizzate in questa sessione sono state inserite in un articolo pubblicato su un'importante rivista scientifica: "Pathogens and Global Health", distribuita nell'ambito accademico internazionale. Una in particolare è stata selezionata per la copertina!!!

Per chi volesse approfondire allego alcuni scatti e il link alla versione on-line della rivista: http://www.pathogensandglobalhealth.com/2012/12/issue-7-available-online/

  • Click to enlarge image Print-schermo-rivista.jpg
  • Click to enlarge image anopheles-gambiae-breeding1.jpg
  • Click to enlarge image anopheles-gambiae-breeding2.jpg
  • Click to enlarge image anopheles-gambiae-breeding3.jpg
  •  

Macaone

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Invertebrati
28 Luglio 2014
Visite: 4630

Il Macaone è una farfalla della famiglia delle Papilionidae, famiglia prevalentemente tropicale, di cui solo 9 specie sono presenti in Italia.

Tra le farfalle da me fotografate finora è una delle più difficili, non si lascia infatti avvicinare facilmente. Era da tempo che la cercavo per i campi dove di solito mi reco a fotografare, senza successo, ma oggi, quando avevo perso ormai le speranze, mi sono imbattuto in questo splendido esemplare. Il soggetto è di notevoli dimensioni, con una colorazione vivida che ho potuto valorizzare grazie alla luce calda del mattino. Gli scatti sono stati realizzati nel comune di Rende (CS).
Il 24 Luglio 2010 sono riuscito a fotografare il Macaone nel suo secondo stadio evolutivo, quello larvale (o Bruco). Anche in questa fase questo lepidottero è molto affascinante per via della sua livrea colorata. Alla fine della stagione estiva, giunto alla sua massima dimensione, si rinchiuderà in un bozzolo di seta per riuscirne nella primavera successiva sotto forma della splendida farfalla che potete osservare nei primi scatti

 

  • Click to enlarge image Macaone11.jpg
  • Click to enlarge image Macaone15.jpg
  • Click to enlarge image Macaone3.jpg
  • Click to enlarge image Macaone4.jpg
  • Click to enlarge image Macaone5.jpg
  • Click to enlarge image Macaone6.jpg
  • Click to enlarge image Macaone8.jpg
  • Click to enlarge image farfalla_macaone.jpg
  • Click to enlarge image farfalla_macaone_1.jpg
  • Click to enlarge image farfalla_macaone_2.jpg
  • Click to enlarge image farfalla_macaone_3.jpg
  •  

Platycnemis Pennipes

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Invertebrati
28 Luglio 2014
Visite: 2932

La Platycnemis Pennipes è una libellula facilmente riconoscibile per le zampe mediane e posteriori con tibie fortemente dilatate. La colorazione di Platycnemis pennipes, unica specie di questo genere presente in Italia, varia dal bianco crema al celeste tenue. I maschi adulti tendono a divenire blu. Il torace presenta banda antiumerale "doppia". I disegni addominali sono neri e molto variabili, a volte, concentrati nella porzione terminale dell'addome mentre, in altri casi, tutti i segmenti sono attraversati da due linee dorsali parallele.

 

  • Click to enlarge image Platycnemis_pennipes-1.jpg
  • Click to enlarge image Platycnemis_pennipes-2.jpg
  • Click to enlarge image Platycnemis_pennipes-3.jpg
  •  

Coenonympha Pamphilus

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Invertebrati
28 Luglio 2014
Visite: 2911

Piccolo lepidottero molto comune sull'altopiano silano (apertura alare di circa 30 mm) dalle ali color giallo-camoscio brillante con bordature grigie marginali. Le ali anteriori presentano sopra un piccolo ocello cieco apicale, che inferiormente si ripete con pupilla e cerchiato di giallo.

 

  • Click to enlarge image Coenonympha1.jpg
  • Click to enlarge image Coenonympha2.jpg
  • Click to enlarge image Coenonympha3.jpg
  • Click to enlarge image Coenonympha4.jpg
  • Click to enlarge image Coenonympha5.jpg
  • Click to enlarge image Coenonympha6.jpg
  •  

Cerura Vinula

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Invertebrati
28 Luglio 2014
Visite: 5910

La Cerura Vinula è un lepidottero appartenente alla famiglia dei Notodontidi.
Nelle escursioni macro del precedente anno lungo il fiume Mavigliano ho avuto la fortuna di fotografarlo sotto forma di falena. Quest'anno invece ho ritrovato su alcune foglie di Pioppo Tremulo, il piccolo bruco - Per chi non conoscesse la metamorfosi delle falene ricordo che esse attraversano quattro stadi evolutivi: Uovo, Bruco, Crisalide e Adulto - Le foto di questa gallery ritraggono la Cerura nelle tre fasi principali.

La più interessante è sicuramente quella di transizione tra il bruco e la Pupa. Una volta finita la fase di approvigionamento di scorte alimentari - denotata dal cambio di colore dal verde acceso al rosso vinaccia - che dura qualche mese, il mio amico qui ritratto, ha cercato una corteccia di Pioppo e masticandone alcuni pezzettini ha cominciato a tessere dei lunghi fili con cui si è avvolto. Veramente uno spettacolo per gli occhi!

 

  • Click to enlarge image Bruco_cerura_vinula2.jpg
  • Click to enlarge image Bruco_cerura_vinula3.jpg
  • Click to enlarge image Bruco_cerura_vinula4.jpg
  • Click to enlarge image Bruco_cerura_vinula5.jpg
  • Click to enlarge image Bruco_cerura_vinula6.jpg
  • Click to enlarge image Bruco_cerura_vinula7.jpg
  • Click to enlarge image Bruco_cerura_vinula8.jpg
  • Click to enlarge image Bruco_cerura_vinula9.jpg
  • Click to enlarge image Cerura2.jpg
  • Click to enlarge image falena_cerura.jpg
  • Click to enlarge image falena_cerura2.jpg
  • Click to enlarge image falena_cerura3.jpg
  • Click to enlarge image falena_cerura4.jpg
  • Click to enlarge image falena_cerura5.jpg
  •  

Libelloides Coccajus

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Invertebrati
28 Luglio 2014
Visite: 2943

Il Libelloides Coccajus appartiene agli Ascalafidi, esso è frequente sugli ampi prati solitamente non adibiti a pascolo situati in aree collinari e montane. In Italia è presente con sei specie, alcune limitate ad aree come il Carso o ad alcune isole, il resto distribuite su tutto il territorio nazionale.

  • Click to enlarge image Libelloides1.jpg
  • Click to enlarge image Libelloides2.jpg
  • Click to enlarge image Libelloides3.jpg
  • Click to enlarge image Libelloides4.jpg
  •  

Polyommatus Icarus

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Invertebrati
28 Luglio 2014
Visite: 2856

Questo weekend, nella mia perenne caccia ai lepidotteri che in questo periodo affollano i nostri prati in fiore, ho avuto il piacere di immortalare una farfalla molto affascinante: la Polyommatus icarus. Essa è una delle farfalle dove il dimorfismo sessuale è più forte e interessante da osservare da vicino.

Gli esemplari maschi hanno ali superiormente blu e con riflessi violacei, margini soffusi di nero e contornati di frange bianche, mentre le femmine hanno livrea marrone con riflessi bluastri. Le parti inferiori, in ambedue i sessi, sono grigiastre o marrone chiaro, con macchie nere contornate di bianco e serie complete di lunule arancioni puntate di nero.

 

  • Click to enlarge image polyommatus.jpg
  • Click to enlarge image polyommatus1.jpg
  • Click to enlarge image polyommatus2.jpg
  • Click to enlarge image polyommatus3.jpg
  • Click to enlarge image polyommatus4.jpg
  • Click to enlarge image polyommatus5.jpg
  • Click to enlarge image polyommatus6.jpg
  •  

Melitaea Phoebe

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Invertebrati
28 Luglio 2014
Visite: 2974

Stamane sono riuscito a fotografare una nuova specie di Melitaea. Si tratta della Phoebe, che si va ad aggiungere alle altre due specie già immortalate in passato: la Didyma e la Athalia.
Queste farfalle appartenenti alla famiglia delle Ninfalidi, sono molto appariscenti e a primo colpo d’occhio difficili da distinguere tra loro per via della somiglianza delle loro livree.

La Phoebe predilige le aree più calde e soleggiate, per cui il suo areale si estende sull'Europa centrale e meridionale e sul Nordafrica e Anatolia. Presente in Italia e pur preferendo il caldo si spinge anche a quote elevate fin oltre i 2000 m; manca in Sardegna e Corsica.

  • Click to enlarge image melitaea_phoebe1.jpg
  • Click to enlarge image melitaea_phoebe2.jpg
  • Click to enlarge image melitaea_phoebe3.jpg
  • Click to enlarge image melitaea_phoebe4.jpg
  • Click to enlarge image melitaea_phoebe6.jpg
  •  

Coenagrion Pulchellum

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Invertebrati
28 Luglio 2014
Visite: 3036

La Coenagrion pulchellum è una libellula facilmente confondibile con specie affini presenti sul territorio nazionale. Questo esemplare è stato immortalato sull'altopiano delle Sila.

 

 

  • Click to enlarge image coenagrion.jpg
  • Click to enlarge image coenagrion2.jpg
  • Click to enlarge image coenagrion3.jpg
  • Click to enlarge image coenagrion4.jpg
  • Click to enlarge image coenagrion5.jpg
  •  

Melitaea Athalia

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Invertebrati
28 Luglio 2014
Visite: 3488

La Melitaea athalia è una piccola ninfalide diffusa in tutta Europa e talvolta molto comune, specie nei prati di collina.

La specie è molto variabile come disposizione della colorazione, e non è facile distinguerla da specie simili (quali ad esempio Mellicta varia, presente sulle Alpi).
Stamane ho avuto il piacere di ammirarla e fotografarla a lungo sull’altopiano della Sila.

  • Click to enlarge image Melitaea1.jpg
  • Click to enlarge image Melitaea2.jpg
  • Click to enlarge image Melitaea3.jpg
  • Click to enlarge image Melitaea4.jpg
  • Click to enlarge image Melitaea5.jpg
  • Click to enlarge image Melitaea6.jpg
  • Click to enlarge image Melitaea7.jpg
  • Click to enlarge image Melitaea8.jpg
  •  

Melitaea Didyma

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca logo
Invertebrati
28 Luglio 2014
Visite: 3535

La Melitaea didyma è diffusa nell'europa del sud, Nord-Africa ed Asia centrale. Ogni anno vi sono due o tre generazioni; le larve nate dall'ultima generazione svernano; tra le loro piante ospiti la Plantago e la Veronica.

Il bruco di questa specie, più piccolo di quello del Macaone che ho ripreso di recente, presenta un aspetto curioso, ha già i colori della livrea che poi contraddistingueranno la farfalla, ma in particolare, è ricoperto di aculei che gli conferiscono una forma minacciosa, quasi “aliena”.

 

  • Click to enlarge image Didyma1.jpg
  • Click to enlarge image Didyma2.jpg
  • Click to enlarge image Didyma3.jpg
  • Click to enlarge image Didyma4.jpg
  • Click to enlarge image Didyma5.jpg
  • Click to enlarge image Didyma51.jpg
  • Click to enlarge image Didyma6.jpg
  • Click to enlarge image Didyma7.jpg
  • Click to enlarge image Didyma8.jpg
  • Click to enlarge image Didyma9.jpg
  •  

 

Luca Ippolito
luca@fotografonaturalista.com

 

Mi trovi su

facebook twitter instagram
 
Copyright © 2020 Fotografo Naturalista. All Rights Reserved. P.I. 03176170789