Stamane, approfittando della pioggia, sono andato con un amico a cercare la salamandra pezzata.
Nei boschi della catena costiera cosentina è segnalata un pò dappertutto ma non l'avevamo mai osservata.
Arrivati sul posto, in un bel bosco di faggio, in pratica si rischiava di pestarle ad ogni passo.

La Salamandra pezzata (Salamandra salamandra) è un urodelo appartenente alla famiglia Salamandridae.

La salamandra pezzata è facilmente riconoscibile per la sua colorazione nera con vistose macchie gialle. Raggiunge i 15-20 cm di lunghezza totale (coda compresa), e le femmine sono in generale più lunghe e grosse dei maschi. La pelle, liscia e lucente, è cosparsa di piccole ghiandole secernenti il muco che ricopre l'animale; il muco ha una funzione battericida (protegge la pelle dalle infezioni), riduce la disidratazione e ha un gusto repellente per gli eventuali predatori. Le tinte vivaci della pelle segnalano appunto che la salamandra non è commestibile: queste colorazioni appariscenti sono dette "colorazioni di avvertimento".

Le femmine depongono larve in ruscelli, torrenti o altri corsi d'acqua ben ossigenati. Le larve possiedono branchie e quattro arti ben sviluppati. Le larve si differenziano da altre larve di urodeli per la presenza di macchie chiare alla base degli arti. In alcune popolazioni montane di salamandra pezzata, le femmine sono vivipare e danno alla luce piccoli completamente sviluppati e pronti per la vita terrestre.

 

 

 


Scarica lo sfondo

Scarica uno sfondo naturalistico per il tuo smartphone. Sceglilo tra le mie migliori foto, è gratis!